+39 0422 761061
info@corsizamuner.it

Iscrizione al corso

Serate odontoiatriche 2023

(costo: € 530,00)

Nome *
Cognome *
Città *
Indirizzo
Provincia
Telefono *
Cellulare
Email *
Eventuali note
Dimostra di non essere un robot:

 

Segreteria Organizzativa

Centro Corsi “Tecnica e Pensiero” Zamuner Loris
Piazzetta del Convento, 7 31045 Motta di Livenza (TV)
Tel./fax +39 0422 761061
E-mail: info@corsizamuner.it

Codice IBAN per pagamenti tramite bonifico: IT41M0306961844100000000971 P.IVA 02456550264
Sig.ra Elisabetta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30

Serate odontoiatriche 2023

Come consuetudine, dedichiamo alcune righe alla presentazione dell’evento culturale “Serate Odontoiatriche 2023”.
Anche per questa edizione (siamo ormai giunti alla ventesima) la proposta formativa seguirà lo schema consolidato, e sicuramente molto apprezzato, del ciclo di conferenze serali su tematiche multidisciplinari, di grande interesse e attualità, presentate da relatori affermati e di grande prestigio.
Abbiamo inserito anche un incontro/corso di un’intera giornata con un programma che tratterà argomenti di sicuro coinvolgimento. In particolare, si parlerà di protesi fissa, con analisi e considerazioni, e anche controversie, sul tipo di fine preparazione dei pilastri protesici. A questo si aggiungerà una relazione sulla gestione degli aspetti estetici parodontali nei trattamenti protesici, sia su denti naturali che impianti, sui settori frontali. Il tutto sarà integrato da sessioni specifiche per igieniste e assistenti di studio.
Per quanto riguarda le altre branche specialistiche, ci addentreremo sull’endodonzia, con due serate in cui si farà il punto su come nuovi materiali e attrezzature consentano di rendere oggi i trattamenti più facili ed efficaci e ci verrà illustrato come diagnosticare e trattare correttamente una lesione endo-perio.
Di implantologia si tratterà in vari incontri: sarà esposta una sistematica, con un protocollo chirurgico e merceologico, per trattare pazienti con creste sottili; si illustreranno le caratteristiche delle connessioni Cone-Morse per la realizzazione di protesi a carico immediato e si parlerà di pianificazione e applicazione di impianti attraverso la “Chirurgia Navigata”; si descriveranno protocolli atti ad ottenere un risultato predicibile e stabile nelle zone estetiche; si valuteranno, infine, strategie per la gestione ottimale dell’alveolo post-estrattivo.
Alcune altre conferenze saranno dedicate alle novità e alle grandi potenzialità di quella che è oramai la “galassia odontoiatria digitale” e per quanto riguarda la restaurativa saranno analizzate e confrontate tecniche dirette ed indirette per i restauri estetici del segmento anteriore con indicazioni pratiche su come ottenere risultati predicibili e duraturi nel tempo.
L’intero programma sarà accreditato ai fini ECM.
Abbiamo rinnovato la scelta di mantenere la sede presso la struttura di “Villa Revedin” di Gorgo al Monticano (TV), oltre che per il grande fascino della location, per la disponibilità di spazi atti a gestire l’attività in assoluta sicurezza.
Concludiamo ringraziando:
•tutti i partecipanti, che continuano negli anni a dimostrare gradimento e attenzione per queste iniziative formative;
•i colleghi ed amici che collaborano attivamente con le loro proposte e stimoli all’allestimento del programma;
•i referenti commerciali del settore che con grande disponibilità ci aiutano nella realizzazione di un evento che riteniamo di grande interesse e spessore culturale.

INDICE DEGLI INCONTRI

martedì 31 gennaio 2023

20.00


" Nuove tecnologie e nuovi materiali in Endodonzia"


Negli ultimi anni il mondo dell'Endodonzia ha ricevuto una ulteriore spinta in avanti, legata all'introduzione di nuovi tipi di leghe per la strumentazione rotante, di nuovi motori endodontici e di nuovi materiali per l'otturazione canalare, che hanno modificato profondamente la tecnica endodontica, incrementando la percentuale di successo. Il relatore, con l'aiuto di molti casi clinici e l'appoggio della Letteratura, illustrerà le tecniche che consentono di rendere l'endodonzia più facile ed efficace.

Relatore:

Dr. Emanuele Ambu

Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, ottenuta all’Università di Bologna, si dedica esclusivamente all’Odontoiatria. Dal 1995 esercita limitando la pratica all’Endodonzia e alla Chirurgia. Microscopista dal 1996, è stato uno dei primi endodontisti ad utilizzare la CBCT nel proprio studio (2008). Si perfeziona in Endodonzia con corsi privati e Universitari (Università di Firenze 1998) e dal 2002 si dedica all’Insegnamento Universitario. Negli ultimi 12 anni è stato Clinical Assistant Professor sia al Corso di Laurea che al Master di Endodonzia dell’Università di Siena. All’estero tiene corsi e lezioni all’Universitad de Valencia (Spagna). Autore di Libri, Articoli e CD Rom a tema endodontico, è relatore internazionale dal 1996. Nel 2013 ha pubblicato, per l’editore Elsevier il libro in Inglese “3D in Dentistry”. Esercita la libera professione, limitatamente all’Endodonzia in microscopia e alla Chirurgia presso il suo studio di Bologna.

martedì 28 febbraio 2023

20.00


" I vantaggi del Cone-Morse e della Biconometria per i Toronto Bridge con la chirurgia Navigata, dalla ricerca alla pratica clinica"


Uno degli approcci terapeutici più moderni nei pazienti edentuli totali o in dentatura terminale , consiste nel posizionamento implantare a carico immediato e l’applicazione di protesi fisse tipo Toronto Bridge nell’arco delle 24 ore.
L’impianto con connessione Cone-Morse utilizzato per realizzare questi manufatti è stato ben studiato scientificamente nei dettagli nell’ultimo ventennio e ha dato delle risposte biologiche e cliniche nettamente superiori rispetto ad impianti con altre connessioni.
Le difficoltà maggiori incontrate in questi casi sono la progettazione preimplantare adeguata dal punto di vista estetico-funzionale, l’adeguato numero e posizionamento implantare nell’arcata in base alla volumetria ossea, la velocità di esecuzione della protesi per il carico immediato e la sua passività sui pilastri implantari, per ultimo ma non meno importante, la registrazione e il rispetto del rapporto mandibolo-cranico durante tutte le fasi terapeutiche per ottenere una protesi in armonia con l’osso, i muscoli, la lingua, fasce neuro-muscolari, l’estetica.
La pianificazione e l’installazione degli impianti attraverso la chirurgia guidata dinamica (Chirurgia Navigata), rende molto più preciso l’atto chirurgico, con minor morbidità, più precisione, velocità, e lo rende più ripetibile.
Ciascuno dei suddetti argomenti viene trattato nell’ottica di semplificare il trattamento, renderlo più versatile e affidabile nel tempo, mantenendo la più alta qualità operativa a beneficio del paziente in primis e poi del clinico.
La serata ha la finalità di esporre un nuovo sistema operativo (CLIKSS= Comuzzi Luca Intraoral Konometric Spliting System) per migliorare la performance dei manufatti fissi totali su impianti per renderli stabili e robusti nel tempo ma anche flessibili e facilmente rimovibili durante le sedute di igiene orale.

Relatore:

Prof. Adriano Piattelli

MD, DDS, DrHC, DrHC
Professore Straordinario Università UniCamillus Roma - Saint Camillus International University Rome
Visiting Professor, Dental School University of Belgrade, Serbia
Doctor Honoris Causa, University of Valencia, Spain
Doctor Honoris Causa, Universidad Catolica de San Antonio de Murcia, Spain
Adriano Piattelli Research Group SRLS (APRG)
Adriano Piattelli Study Club (APSC)
Cenacolo Odontostomatologico Adelante

Relatore:

Dr. Luca Comuzzi

Laurea in Odontoiatria Marzo 1996 Università degli Studi di Verona con il massimo dei voti.
Master post-laurea in Parodontologia EFP Certified University of Nijmegen (Olanda) nel 2000.
Dal 2002-2017 Direttore del Corso di Perfezionamento in Parodontologia, Università di Padova.
Dal 2015 sviluppa progetti clinici e di ricerca con il Prof. Piattelli Adriano, pubblicazioni e relazioni a Convegni in Italia e all’estero.
Dal 2020 Presidente della Revcon Academy che sviluppa e studia i sistemi conometrici implantoprotesici dell'azienda AoN.
Dal 2021 Master Clinical Trainer in Chirurgia Navigata, organizzazione Corsi di Certificazione all’uso del Navigatore Navident.
Promotore e sostenitore di sistemi implantari biconometrici con particolare interesse nei casi di implantologia totale (tecnica personalizzata CLIKSS) realizzati tramite Chirurgia Computer Assistita Navigata (Navident).
Relatore a Convegni Internazionali di Parodontologia e Implantologia.

martedì 14 marzo 2023

20.00


" Implantologia moderna - un nuovo approccio alle creste sottili"


Laddove, in presenza di creste di ridotta ampiezza, con impianti a vite sarebbe necessario procedere con tecniche di aumento di volume osseo, l’introduzione degli impianti REX PiezoImplant dalla sottile sezione rettangolare, ha permesso un posizionamento implantare sicuro e mininvasivo. La morfologia implantare conforme alla cresta ossea ha infatti guidato allo sviluppo di una nuova tecnica di preparazione del sito, non più per sottrazione ma per espansione dell’osso crestale. La possibilità di espandere le creste sottili ha permesso di raggiungere obiettivi ottimali anche in creste di circa 3 mm e mezzo, mantenendo un adeguato spessore osseo peri-implantare. Il protocollo chirurgico è così risultato più semplice, più rapido e più favorevole per un’ottimale guarigione dei tessuti. Questo aggiornamento ti consentirà di conoscere la tecnica Rexpander ed i relativi protocolli di applicazione.

Relatore:

Prof. Tomaso Vercellotti

Laurea in Medicina e Chirurgia con lode. Tirocinio in Chirurgia Maxillo-Facciale sino al 1983 Policlinico Osp. S.Martino Genova. Specialita in Odontostomatologia con lode, Università degli Studi di Genova. Inventore del Piezosurgery e dei PiezoImplants. Fondatore dell‘International Piezoelectric Bone Surgery Academy (IPA). Fondatore del Piezosurgery Network. Professore a contratto all’Universita degli Studi di Genova. Honorary Professor and Faculty at Queen Mary University of London, UK. Honorary member of Sename. Affiliate Member of The Schluger-Ammons Study Club USA. Premio nazionale Andi per meriti scientifici. Autore di 3 libri sulla Chirurgia Ossea Piezoelettrica e di 10 capitoli in libri internazionali. Autore di numerosi articoli Esercita la libera professione a Genova

sabato 15 aprile 2023

9.00-17.30 (Giornata intera presso Centro congressi BHR Treviso)


" Preparazione verticale VS Preparazione orizzontale"


Relatore:

Dr. Mario Semenza

Relatore:

Dr. Fabio Scutellà

Relatore:

Dr. Stefano Parma Benfenati

martedì 16 maggio 2023

20.00


" IL PIANO DI TRATTAMENTO PER LA RIABILITAZIONE ESTETICA CON FACCETTE:INDICAZIONI ALL’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DIGITALI"


La terapia protesica moderna, soprattutto quella che utilizza workflow digitali, beneficia spesso di un approccio multidisciplinare al trattamento del paziente
I risvolti di questa evoluzione ricadono favorevolmente sul paziente: riduzione dei tempi di trattamento, riduzioni dei costi legati ad un aumento della produttività, riduzione della invasività delle procedure protesiche.
Verranno analizzate le indicazioni all’ utilizzo degli strumenti digitali (Scanner intra-orali, trattamenti con allineatori ortodontici, software di pianificazione implantare ) sia nella risoluzione di casi poco estesi ma anche di quelli in cui sia necessario un approccio di tipo riorganizzativo.
In particolare sarà trattato l’argomento della riabilitazione estetica con faccette con flussi di lavoro interamente digitali.

Relatore:

Dr. Pietro Venezia

Laureato con lode in Odontoiatria presso l’università degli studi Bari nel 1989.
Perfezionato nel 2003 in protesi estetica adesiva presso l’università di Siena.
Perfezionato in protesi presso l’Università di Bari, presso la quale ha espletato anche attività didattica.
Docente in master di perfezionamento post-universitario nelle Università di Siena, Genova, Napoli, Bari, Foggia, Catania, Brescia e Roma.
Coordinatore Scientifico del Master in Odontoiatria Digitale dell’Università di Catania.
Professore a contratto per l’insegnamento di Protesi Presso la Facoltà di Odontoiatria di Catania.
Visiting Professor Università di Tirana
Socio Fondatore S.I.P.R.O. (Società Italiana di Protesi e Riabilitazione Orale)
Socio attivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (A.I.O.P.).
Socio attivo della International Academy for Digital Dental Medicine (I.A.D.D.M.)
Socio attivo della Digital Dental Society
Socio Attivo della DI & RA Academy (Digital Implant & Restorative Academy)

Fellow I.T.I. (International Team for Implantology) .
Silver Member di Style Italiano.
Autore del libro “Estetica e Funzione in Protesi Totale”
Autore di articoli su riviste nazionali ed internazionali.
Affianca alla attività clinica quella didattica, curando l’aggiornamento avanzato in tema di protesi estetica, protesi rimovibile ed implanto-protesi.
Svolge la sua attività libero professionale, limitatamente al campo protesico, a Bari in forma associata ad altri colleghi.

martedì 06 giugno 2023

20.00


" La progettazione funzionale, la risoluzione dei casi complessi e l’accelerazione dei trattamenti secondo il protocollo OP System"


OP System™ è un innovativo protocollo ortodontico che unisce alla terapia ortodontica con allineatori trasparenti la correzione della funzione linguale e dell’equilibrio muscolare del sistema stomatognatico.

Relatore:

Dr. Alessandro Carrafiello

Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica | Università di Modena
Specializzazione in Odontostomatologia | Università di Modena
Master in Posturologia Clinica | Università di Pisa
Perfezionato in Ortodonzia con allineatori presso l’Università di Varese.
Direttore del laboratorio posturale OP in Reggio Emilia. Primo in Italia,
ha sperimentato e pubblicato come associare dispositivi funzionali a
tecniche ortodontiche quali allineatori e minitubes.

martedì 04 luglio 2023

20.00


" Come le tecnologie digitale posso aiutare ,chirurgicamente e protesicamente, la gestione di casi complessi"


Ogni giorno dobbiamo gestire casi sempre più complessi dal punto di vista estetico e protesico, spesso coinvolgendo elementi dentali ,destinati all’estrazione.Le esigenze cliniche e sociali dei pazienti, impongono trattamenti veloci ed con budget sempre più limitati,il clinico deve gestire molte informazioni e variabili per riuscire a finalizzare le riabilitazione in maniera ottimale.Negli ultimo decennio la tecnologia ha fornito molti mezzi diagnostici e tecnologici ,alla portata ormai di tutti colleghi ,che possono migliorare il nostro piano di trattamento.La chirurgia guidata con l’utilizzo di dime stereolitografate, stampabili anche in studio, permettono la costruzione di modelli prima della chirurgia offrendo la possibilità di riprogettare la bocca utilizzando software protesici in passato gestiti unicamente dai tecnici.Tutto questo velocizza la fase iniziale e la finalizzazione del trattamento con minor stress e più coinvolgimento del paziente stesso

Relatore:

Dr. Giampiero Ciabattoni

Nato a Bologna il 07/06/1971, iscritto a Medicina e Chirurgia presso l'Università di Ferrara nel 1991.
Si è poi Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentale presso l'Università di Firenze.
Ha seguito diversi corsi in Svezia presso la Branemark Clinic ed da anni collabora col Prof. Stefan Lundgren dell'Università di Umea – Svezia e con il Dr.Eric Van Dooren Anversa-Belgio.
Partecipa a vari studi sulla funzione immediata, chirurgia guidata e impianti post-estrattivi ed e’ relatore in Italia e all’estero.
Docente del Master di II livello di implanto-protesi presso l'Università di Genova e al primo master europeo di chirurgia computer assistita presso l’università di Padova nell’anno 2012.
Autore del libro Digital Implantology tradotto in diverse lingue, coautore del libro Advanced in Esthetic Implant Dentistry Presidente eletto dell'Accademia di Implantologia computer assistita (CAI academy) nell'anno 2013-2014
E' libero professionista in Faenza, con attività dedicata alla chirurgia orale, e particolare interesse per implantologia ed implanto-protesi.

martedì 12 settembre 2023

20.00


" Restauri estetici del segmento anteriore: via diretta vs indiretta. Qual'è la strada giusta??"


Il corso si prefigge come obiettivo di analizzare le possibilità terapeutiche nei casi ad alta valenza estetica. Verranno analizzati con attenzione le indicazioni al tipo di restauro diretto e indiretto soffermandosi sulle diverse tecniche e procedure adesive. Attraverso la presentazione di numerosi casi clinici il docente descrive trucchi ed astuzie per ottenere risultati predicibili e duraturi nel tempo.

Relatore:

Dr. Alessandro Iorio Siciliano

Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2005, con il massimo dei voti, Seconda Università degli studi di Napoli Docente al master in protesi ed implantoprotesi Università di Catanzaro aa 2016/2017;
Docente Master di odontoiatria estetica Università Luigi Vanvitelli di Napoli, aa 2016/2017 e 2018/2019.
Frequenta il corso di restauri adesivi a Ginevra del Prof. P. Magne 2016 Frequenta il corso annuale di odontoiatria protesica AIOP 2016
Frequenta il corso biennale di protesi fissa HOP del dott. Luca Sighel nel biennio 2018-2020 .
Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali frutto della collaborazione con l’università di Berna (CH).
Docente al corso annuale di odontoiatria protesica AIOP 2022 Socio Attivo AIOP (accademia italiana di odontoiatria protesica) Membro della Commissione editoriale AIOP per il biennio 2023-2024 Socio Certificato ESCD (European academy cosmetic dentistry).
Svolge la libera professione a Napoli e San Salvo (CH) occupandosi limitatamente di protesi fissa.

martedì 10 ottobre 2023

20.00


" Tecnologie digitali applicate all'odontoiatra: illusione o realtà"


L'incontro vorrà trasmettere il valore dei sistemi digitali applicati dall'odontoiatra partendo dalla diagnosi passando per il piano di trattamento per arrivare alla chirurgia guidata. Tratteremo indicazioni e controindicazioni nella gestione dei pazienti parzialmenti e totalmente edentuli. Indicazioni e controindicazioni del workflow digitale applicato alla chirurgia computer guidata
Presentazioni casi clinici e discussione

Relatore:

Dr. Andrea Fincato

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Padova nel 2002.
Si occupa di Chirurgia Orale, Implantologia e Parodontologia.
Dal 2006 si occupa di Chirurgia Computer Guidata.
Past-President della Simplant Academy 2014.
Dal 2011 al 2015 è stato coordinatore del corso di perfezione di chirurgia computer guidata all’Università di Padova.
È socio ordinario C.A.I. Academy e socio di Digital Dentistry Society.
È stato Global Advisor della Nobel Biocare.
Nel 2015 ha vinto il premio al Congresso Internazionale della Società Italiana di Osteointegrazione (SIO) per il miglior poster nella sezione dedicata alla Ricerca Clinica e Case Report.
Autore e coautore di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.
Relatore a congressi Nazionali e Internazionali.
2019 - Cofondatore del YDF - Your Dental Future - Continuing Education -
Esercita la libera professione in provincia di Padova dedicandosi prevalentemente alla Chirurgia Orale e Computer Guidata.

martedì 07 novembre 2023

20.00


" Evoluzioni nella gestione dell'alveolo post-estrattivo"


L'estrazione di un elemento dentale può raggiungere un occasione terapeutica unica per mantenere una morfologia gengivale ideale.
Obiettivo dell'incontro è quello di comprendere gli aspetti biologici connessi all'estrazione di un dente e come un'analisi attenta alla situazione iniziale possa guidarci alla soluzione chirurgica ideale

Relatore:

Dr. Luca De Stavola

Laureato in Odontoiatria presso l’Università di Padova (Italia) nel 2001. Programma post-laurea in Chirurgia orale presso la Prof. Khoury’s Clinic (Olsberg, Germania) nel 2007. Master in Medicina orale in Odontoiatria implantare presso l’Università di Munster (Germania) in 2007. Membro dell’Associazione Eurepan per l’osteointegrazione (EAO) e dell’Accademia italiana di osteointegrazione (IAO), ufficio privato a Padova e Treviso, Italia.

Invitato come relatore in numerosi corsi e congressi dal 2005, in particolare ai Congressi annuali della Società parodontologica spagnola (SEPA) 2016 e 2018, ai Congressi annuali EAO 2017 e 2019.

Autore e coautore di manoscritti peer-reviewed pubblicati su riviste internazionali come come J. Oral e MaxilloFacial Implant (JOMI)
e J. Periodontics and Restorative Dentistry (PRD). Visiting Professor
e Lecturer presso l’Università di Padova (Italia), Eastman Institute UCL (Londra, Regno Unito), Università La Sapienza di Roma (Italia),
Università di Reggio Emilia e Modena (Italia)
Autore del Canale tematico RIDGE AUGMENTATION by OSTEOCOM.

giovedì 23 novembre 2023

20.00


" Relazioni tra patologia pulpare e parodontale: diagnosi e terapia"


La relazione tra malattia parodontale e malattia pulpare è stata descritta per la prima volta da Simring e Goldberg nel 1964. Da allora il termine lesione “endo-perio” è stato utilizzato per descrivere lesioni dovute a prodotti infiammatori riscontrati in varia misura sia nel parodonto che nei tessuti pulpari. La polpa e il parodonto hanno interrelazioni embrionali, anatomiche e funzionali. L'esistenza simultanea di problemi pulpari e malattia parodontale infiammatoria può complicare la diagnosi e la pianificazione del trattamento. Una lesione endo-perio può avere una patogenesi varia che varia da abbastanza semplice a relativamente complessa. La conoscenza di questi processi patologici è essenziale per giungere alla diagnosi corretta. Ciò si ottiene mediante un'attenta raccolta dell'anamnesi, l'esame e l'uso di test speciali. La prognosi e il trattamento di ciascun tipo di malattia endodontico-parodontale varia. La malattia parodontale primaria con coinvolgimento endodontico secondario e le vere malattie endodontiche-parodontali combinate richiedono terapie sia endodontiche che parodontali. La prognosi di questi casi dipende dalla gravità della malattia parodontale e dalla risposta al trattamento parodontale. Ciò consente la costruzione di un piano di trattamento adeguato dove si evitano trattamenti non necessari, prolungati o addirittura dannosi. Questa presentazione metterà in evidenza con l'uso di casi clinici, le ultime informazioni sulla patogenesi, classificazione, diagnosi e trattamento

Relatore:

Prof. Eugenio Tosco

Baccalaureato in sezione Latino Greco conseguito alla “Schola Europaea” di Lussemburgo.
Laurea in Medicina e Chirurgia.
Specialista in Odontostomatologia.
Perfezionato in Endodonzia Università degli Studi di Chieti diretto dal prof. Pietro De Fazio.
Responsabile dell’U.O.S.D. di Odontostomatologia dell’Ospedale “A.Murri” dell’Area Vasta 4 di Fermo, ASUR Marche.

Frequenta l’Ecole de Medecine Dentaire di Ginevra come vincitore di una borsa di Studio in Parodontologia nel primo semestre del 1986, e nell’anno successivo la Clinica di Odontoiatria dell’Università Maximilian I° di Wuerzburg in Germania, rivolgendo particolare attenzione anche allo studio della Istopatologia pulpare.

Dal 1992 Professore a Contratto di Endodonzia presso l’Istituto di Scienze Odontostomatologiche dell’Università di Ancona.
Coordinatore scientifico e docente nei Corsi di Perfezionamento Universitario in Endodonzia Clinica negli A.A. 2003 / 2004 e 2004/2005 tenuti presso l’Istituto di Scienze Odontostomatologiche dell’Università Politecnica delle Marche.
Docente nei corsi di perfezionamento di Endodonzia tenutosi presso l’Istituto di Scienze Odontostomatologiche dell’Università di Siena, in quello di Conservativa ed Implantologia dell’Istituto di Scienze Odontostomatologiche dell’Università Politecnica delle Marche.
Titolare per Affidamento della Cattedra di Endodonzia per il V° Anno di corso della Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria ( C.L.M.O.D.P.) nel Dipartimento di Scienze Specialistiche e Odontostomatologiche dell’Università Politecnica delle Marche.
Tutor Certificato Dentsply, Maillefer e Kerr per corsi di formazione
Opinion Leader Simit, Maillefer e Kerr.

Socio attivo dellAccademia Italiana di Endodonzia (A.I.E).
Socio attivo della Società Italiana di Endodonzia (S.I.E.) di cui è anche membro dell’Editorial Board, e della Commissione Culturale; già Segretario Culturale della S.M.E. (Società Marchigiana di Endodonzia).
Già Segretario culturale ANDI per regione Marche e per la sezione provinciale di Macerata di cui oggi è Presidente.
Ha presentato lavori di ricerca ai Congressi dell’IADR (The International Association for Dental Research) Orlando, Baltimora e Toronto
Relatore ANDI ad un Congresso Nazionale e diversi Regionali
Relatore in alcuni Congressi Nazionali dell’A.I.E.
Relatore al Continuing Education A.I.E. in più edizioni.
Relatore al 35° congresso Nazionale della S.I.E.
Relatore ai congressi della S.M.E (Società marchigiana della S.I.E.)
Relatore al Continuing Education della Macro Area Centro della S.I.E.
Relatore in numerosi altri corsi e congressi Nazionali ed Internazionali e autore di numerose pubblicazioni.
Coautore del Testo Atlante di Anatomia Endodontica edito da Tecniche Nuove dei Capitoli IV° riguardante le ” Varianti anatomiche del I° Molare Superiore” e XIV°, relativo a ”Analisi Anatomica Mediante Microtc”.
Coautore del “Manuale di “Endodonzia“, edito da EDRA del I° capitolo relativo alla Istopatologia della Polpa Dentale.
Svolge la sua attività libero professionale nel suo studio in Fermo, dedicandosi prevalentemente all’Endodonzia.

martedì 12 dicembre 2023

20.00


" Trattamenti implantari delle zone estetiche cosa fare e cosa non fare"


Obbiettivo della lezione sarà l'analisi di diverse situazioni clinica e la definizione di protocolli operativi che consentano un risultato estetico predicibile e stabile nel tempo. Particolare attenzione sarà rivolta all’ analisi dei trattamenti rigenerativi, alla gestione dei tessuti molli e all’ identificazione dei Biotipi Parodontali ed alle loro implicazioni cliniche. Svariati casi clinici verranno presentati dal trattamento dell'alveolo post estrattivo fino al trattamento della tresta atrofica.

Relatore:

Dr. Fabio Mazzocco

Laureato con il massimo dei voti presso l’Università di Padova. Certificate of Advance Education in Periodontology e Master of Science presso TUFTS University (Boston, USA). PhD in Parodontologia presso Universitat Internacional de Catalunya (Barcellona, Spagna). Diplomato dell’American Board of Periodontology. Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia (SIdP), socio attivo della Italian Accademy of Osteointegration (IAO) e della Italian Academy of Esthetic Dentistry (IAED), International Member dell’AAP. Revisore dell’International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry. Autore di numorsi pubblicazioni scientifiche e relatore in molteplici corsi e congressi nazionali ed internazionali.